La Biblioteca comunale Deborah Alutto, Antonella Ferrari, Alessandra Gennari di Zola Predosa 

La Biblioteca in poche parole

La Biblioteca comunale di Zola Predosa nel dicembre del 2020 è stata intitolata alle 3 studentesse zolesi che il 6 dicembre 1990 morirono nella strage dell'Istituto Salvemini a Casalecchio di Reno, insieme ad altre 8 compagne e ad 1 compagno di classe.

Nell'edificio di Piazza Marconi 4 trovano spazio oltre 44.000 documenti tra libri, materiali multimediali, giochi e periodici.

Nella stessa struttura sono presenti l'Archivio storico comunale e l'Archivio fotografico.

Vi sono circa 45 posti studio/consultazione, il wifi gratuito, 4 postazioni internet, una zona ristoro e uno spazio dedicato ai bambini. 

ORARIO

invernale

lunedì      9 / 19

martedì    9 / 19

mercoledì 9 / 19

giovedì     9 / 19

venerdì   15 / 19

sabato    9 / 13

IL 24 DICEMBRE CHIUDE ALLE 17.

CHIUSA IL 25, 26, 30 E 31 DICEMBRE.

CHIUSA 1 E 6 GENNAIO


Dopo il successo dello scorso anno, torna Stefano Panzeri con la terza parte della lettura scenica di

Terra matta

giovedì 19 dicembre, 20:30

Biblioteca comunale, Piazza Marconi 4

Dalla macchina per scrivere di Vincenzo Rabito, il racconto in prima persona dell’immane e intimo sforzo di sopravvivere ed emanciparsi dalla miseria e dal vuoto umano, sociale ed economico lasciato dalla Seconda Guerra Mondiale.

Qui la locandina.

Posti limitati, iscrizioni presso la Biblioteca:

051 6161800

oppure via mail:

biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it

Orario


IL 24 DICEMBRE CHIUDE ALLE 17.

CHIUSA IL 25, 26, 30 E 31 DICEMBRE.

CHIUSA 1 E 6 GENNAIO


Il box esterno per la restituzione è attivo.

Il catalogo dei libri e di tutti i documenti. Utile per cercare ciò che interessa e dove trovarlo all'interno della Biblioteca di Zola o delle altre biblioteche di Bologna e della Città Metropolitana