La Biblioteca in poche parole
La Biblioteca comunale di Zola Predosa nel dicembre del 2020 è stata intitolata alle 3 studentesse zolesi che il 6 dicembre 1990 morirono nella strage dell'Istituto Salvemini a Casalecchio di Reno, insieme ad altre 8 compagne e a 1 compagno di classe.
Nell'edificio di Piazza Marconi 4 trovano spazio oltre 45.000 documenti tra libri, materiali multimediali, giochi e periodici.
Nella stessa struttura sono presenti l'Archivio storico comunale e l'Archivio fotografico.
Vi sono circa 45 posti studio/consultazione, il wifi gratuito, 4 postazioni internet, una zona ristoro e uno spazio dedicato a bambini e bambine.
Tutto quello che avresti voluto sapere su Zola e non hai mai osato chiedere
Conferenze di storia locale con possibilità di visita guidata. Iniziativa gratuita con iscrizione obbligatoria.
Quattro incontri in Biblioteca per saperne di più sulle ville storiche e le chiese di Zola Predosa, di percorsi e siti naturalistici dei Gessi, neo Patrimonio dell’Umanità.
Il sabato successivo alla conferenza seguirà la visita al luogo citato.
Iscrizioni in Biblioteca.
Programma
Dai castelli alle ville
Mercoledì 19 marzo ore 20:30 - Conferenza a cura di Mauro Carboni - Professore associato dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e presidente dell'Associazione Ville Storiche Bolognesi. POSTI ESAURITI
Sabato 22 marzo ore 10:00 - passeggiata. Visitiamo Villa Edvige Garagnani accompagnati da Gabriele Mignardi.
I passaggi salienti della definizione del territorio bolognese fra Medioevo ed età moderna, il lento processo di formazione del paesaggio rurale, dei suoi insediamenti storici e della sua economia, con particolare riferimento alle peculiarità del territorio zolese.
In collaborazione con Associazione Ville storiche bolognesi.
Le passeggiate di Zola Predosa
Mercoledì 26 marzo ore 20:30 - Conferenza a cura di Vittorio Ramponi - Guida escursionistica ambientale. POSTI ESAURITI.
Sabato 29 marzo ore 10:00 - passeggiata. ANNULLATA.
Esploriamo le frontiere sotto casa. Un universo spesso sconosciuto che vive fra le pieghe della quotidianità.
Le chiese zolesi
Mercoledì 2 aprile ore 20:30 - Conferenza a cura di Gabriele Mignardi - Bibliotecario e giornalista. POSTI ESAURITI.
Nella serata verrà comunicato il ritrovo per la passeggiata.
Sabato 5 aprile ore 10:00 - passeggiata.
Da "ceula" a "zola", storia di chiese e di castelli, di santi, artisti e commedianti.
In collaborazione con Associazione culturale Zeula.
Il parco dei Gessi bolognesi
Mercoledì 16 aprile ore 20:30 - Conferenza a cura di Pino Rivalta - Speleologo. POSTI ESAURITI.
Nella serata verrà comunicato il ritrovo per la passeggiata.
Sabato 19 aprile ore 10:00 - passeggiata. POSTI ESAURITI.
E' prevista una quota per l'assicurazione giornaliera CAI da regolare con l'accompagnatore prima dell'escursione.
Impariamo a conoscere il nostro Carso bolognese e le Argille del fondo oceanico del Cretaceo, oggi eroso a calanco. Grotte, flore, faune, minerali e morfologie varie.
In collaborazione con CAI Bologna Ovest.
Le conferenze e le escursioni sono gratuite e con prenotazione obbligatoria.
Per la sola escursione del 19 aprile è prevista una quota per l'assicurazione CAI.
Le iscrizioni si raccolgono in biblioteca, per telefono allo 051 6161800 oppure via mail a:
biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it
lasciando il nome e un tel. di riferimento.
Facilitazione digitale in Biblioteca
Vuoi cavartela meglio con i servizi online e con smartphone, tablet o PC?
Presso la Biblioteca di Zola Predosa, a cura dei volontari e delle volontarie del Servizio Civile, è attivo il servizio di Facilitazione digitale rivolto a tutti i cittadini. Gli appuntamenti vanno prenotati con anticipo e avranno una durata di circa 60 minuti.
Per cosa si può chiedere assistenza:
- SPID e CIE (solo preregistrazione); - Passaporto (la prenotazione per appuntamento col Ministero);
- Fascicolo Sanitario Elettronico; - Creare e gestire una EMAIL; - Installare le app (alcune), usare i social network (non tutti);
- Utilizzo di applicazioni ministeriali (APP IO); - Navigare su internet con le postazioni della Biblioteca;
- Leggere e consultare EBOOK e quotidiani con EmiLib (la biblioteca digitale); - Utilizzare OPAC (il catalogo delle Biblioteche di Bologna).
Per il miglior utilizzo di questi servizi, al momento della prenotazione dell’appuntamento, vi verranno chieste alcune informazioni fondamentali.
Per informazioni e/o prenotazioni contattare la Biblioteca allo 051 6161800 oppure via mail: biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it
lasciando nome e telefono.
Libri e audiolibri arrivati nell'ultimo mese, per grandi e per piccoli.
Una volta aperto il bollettino, cliccando sui titoli o sulle miniature delle copertine si verrà rimandati al catalogo per conoscere la disponibilità di ciascun libro:
Reading and growing
Per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Letture in inglese.
Appuntamento sabato 5 aprile.
Gratuito con prenotazione obbligatoria: per telefono allo 051 6161800 oppure via mail biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it
lasciando il nome del/della bambino/a e il tel. di chi accompagna.
Per informazioni:
https://www.comune.zolapredosa.bo.it/vivere-il-comune/eventi/evento-culturale/reading-and-growing
Lo Zoo delle Storie
Per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Letture ad alta voce a cura dei lettori e delle lettrici volontarie della Biblioteca di Zola.
Prossimo appuntamento: mercoledì 2 aprile.
Gratuito con prenotazione obbligatoria: per telefono allo 051 6161800 oppure via mail biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it
lasciando il nome del/della bambino/a e il tel. di chi accompagna.
Per informazioni:
Giochi in Zola
Giochi da tavolo e di ruolo in biblioteca per ragazzi e ragazze dai 9 ai 14 anni.
Le avventure per giocare insieme a Zola Predosa non finiscono mai... non perdere le speciali giornate di gioco in biblioteca.
Prossimo appuntamento: giovedì 17 aprile, prenotazioni a partire dal 10 aprile.
Durata circa 60 minuti. Gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite email o telefono.
E per ragazzi e ragazze tra 12 e 14 anni, c’è una novità imperdibile: nelle stesse giornate, con un numero minimo di iscrizioni, sarà possibile avventurarsi nel fantastico mondo dei giochi di ruolo!
https://www.comune.zolapredosa.bo.it/vivere-il-comune/eventi/evento-culturale/giochi-in-zola-17-04
Creare Ascoltando
Laboratorio di suoni, musica e parole per piccolissimi e piccolissime dai 6 ai 36 mesi.
Attraverso piccole storie e dolci melodie, bambini e bambine vivranno un’esperienza sensoriale unica, in cui suoni e parole si intrecciano per stimolare curiosità e ascolto. Un momento speciale per rafforzare il legame genitore-figlio e scoprire nuovi modi per giocare insieme con i libri.
Gratuito, con prenotazione obbligatoria. Prossimo appuntamento: sabato 12 aprile. Prenotazioni a partire dal 5 aprile, scegliendo uno dei turni: ore 9:30 oppure ore 11.
Il link al modulo online:
Premio letterario "Città di Zola Predosa"
Per il primo giorno di rassegna, venerdì 4 aprile ore 17:45, in Biblioteca, aperitivo con Gianfranco Nerozzi (Jo Lancaster Reno), Claudia Zani (Scarlett Phoenix), Alessio Gallerani. Gli autori di “Segretissimo” (Mondadori) discutono con Oriana Ramunno e Scilla Bonfiglioli sul tema “La spy story italiana”.
Per il secondo giorno di rassegna, sabato 5 aprile ore 14:30, in Biblioteca, Tiffany Vecchietti e Michela Monti presentano il libro "S'infiammano le stelle" (Mondadori).
Una notte in biblioteca tra libri, uova e fantasia
Per bambini dai 7 ai 9 anni
Venerdì 18 aprile per tutti i bambini che hanno voglia di passare una divertente serata tra i libri, storie e giochi... prima di trascorrere la notte in sacco a pelo circondati dagli scaffali della biblioteca.
E al mattino colazione tutti insieme, offerta dalla cooperativa Nuovegenerazioni!
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Per partecipare all’attività è necessario compilare la scheda d’iscrizione che troverete in biblioteca e consegnarla massimo entro il 15/04/2025:
Fogli tra le foglie
Ciclo di presentazioni di libri e autori di e sul nostro territorio.
Aprile-maggio, il lunedì ore 18.
Lunedì 28 aprile
Giulia Marri, Sarò foresta
Lunedì 5 maggio
Tania Guidi, Eternamente drago
Lunedì 12 maggio
Sonia Maria Luce Possentini, La prima cosa fu l'odore del ferro
Lunedì 19 maggio
Giorgia Zabbini, Bologna
Lunedì 26 maggio
Luca Baroncini, Fuori dagli sche(r)mi
Ingresso libero.
Orario
lunedì 9 / 19
martedì 9 / 19
mercoledì 9 / 19
giovedì 9 / 19
venerdì 15 / 19
sabato 9 / 13
Il box esterno per la restituzione è attivo.
Il catalogo dei libri e di tutti i documenti. Utile per cercare ciò che interessa e dove trovarlo all'interno della Biblioteca di Zola o delle altre biblioteche di Bologna e della Città Metropolitana